Ciao e buon sabato,
qui Elisa e Francesca che vi danno appuntamento a settembre con un’ultima newsletter più estiva che mai. Le prossime righe, infatti, saranno succose come dei ricci e intense come le vongole veracissime che speriamo stiano riempiendo i vostri piatti. Ci piacerebbe proprio tanto sapere quali libri e quali piatti avranno accompagnato le vostre vacanze: vi va di raccontarcelo? Potete lasciare dei commenti a questo post, che non è proprio come compilare quelle cartoline kitsch che tanto andavano negli anni Novanta. Tra l’altro, è vero che mangiare con il rumore delle onde in sottofondo è tra le gioie più grandi, ma bisogna che anche l’appetito sia degnamente soddisfatto. Siete d’accordo? Ecco quindi che vi consigliamo questa app, che si autodefinisce la prima guida italiana alla ristorazione balneare.
Prima di lasciarvi alla newsletter, vi annunciamo una grande novità in anteprima. Puntiamo dritte verso settembre, quando tornerà il nostro book club gastronomico in una formula un po’ particolare e che speriamo apprezzerete. Segnatevi per ora questa data: 27 settembre a Laboratorio Aperto, insieme al Prof. Diego Saglia per parlare insieme del primo libro della nostra nuova stagione: Il profumo del caffè, di Anthony Capella. Potete mettervi avanti e leggerlo durante le vacanze, se vi va.
Per ora, buona lettura e buona estate!
Cosa abbiamo mangiato… in riva al mare
Questa settimana siamo fuggite dalla città per regalarci una cena in riva al mare nella nostra amata Romagna. Il mercoledì sera al Maré di Cesenatico è tempo di Amaréna, un picnic in spiaggia dove i lettini interpretano il ruolo delle tovaglie a quadretti e, anziché essere immersi nel verde, tutt'intorno ci sono onde, lucine e musica dal vivo.
Quella di questo mercoledì era una cena dedicata alla pizza, assaggiata in tante versioni: focaccia barese, sfogliata romana, pizza margherita e perfino in versione dessert, una tondeggiante crostatina di fragole, pomodori e basilico. Il tutto innaffiato da una birra ghiacciata, ma a lume di candela.
Un picnic insolito e vista mare che ci è piaciuto molto. Se vi abbiamo fatto venire voglia di Romagna sappiate che gli eventi in spiaggia e in terrazza del Marè proseguono fino alla fine dell'estate. Il 6 agosto c'è la tradizionale Festa di Garibaldi e mercoledì prossimo una cena speciale in vigna con i vini di Ennio Ottaviani, giusto per darvi qualche spunto.
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2Fb8e7be46-7292-4465-9f91-acfcfa4d42ea_4032x2268.jpeg)
![](https://substackcdn.com/image/fetch/w_720,c_limit,f_auto,q_auto:good,fl_progressive:steep/https%3A%2F%2Fsubstack-post-media.s3.amazonaws.com%2Fpublic%2Fimages%2F2a74e693-51d0-4388-abef-cc7c2c3deea3_1080x1777.jpeg)
Qualcosa da comprare
Andare in spiaggia ricordando sempre a tutti che siamo dei food lover incalliti si può. Servono gli accessori giusti, come il telo mare in cotone di Benetton decorato con tante adorabili pere rosa.
Se poi, oltre che food lovers, frequentate ristoranti stellati e volete che i vicini di ombrellone lo sappiano, c’è la borsa frigo degli Alajmo, in due dimensioni a seconda delle vostre esigenze, ma sempre minimal e con tanto di citazione. Indispensabile per i lunghi e indimenticabili aperitivi al calare del sole che, si sa, è il momento più bello di ogni giornata di mare.
Una certa idea di… notizie
La nostra selezione di articoli per iniziare al meglio il weekend:
Un’intervista a Elena Pantaleoni, proprietaria de La Stoppa, la cantina sui colli piacentini che valorizza i vitigni del territorio con vini invecchiati 10 anni. Questa azienda agricola è un piccolo angolo di paradiso dove regalarsi una visita guidata con degustazione in ogni stagione.
Dal vino all’aperitivo: a Venezia nel sestiere di Cannaregio ha aperto Ca’ Select, un locale dedicato al Select, lo storico bitter usato nello Spritz.
Per i fan della serie The Bear, ecco tutti i cookbooks di Carmy, suddivisi per anno di pubblicazione. Per chi invece non avesse idea di che cosa stiamo parlando ecco un articolo del New Yorker che vi spiega tutto.
Torniamo un momento in Romagna per segnalarvi questo fondamentale articolo sulle migliori piadine della riviera (e dell’entroterra). Chioschetti, ristoranti e locali moderni dove mangiarsi una buona piada.
Cibi dalle origini… regali. Ecco nove pietanze che evocano i fasti delle grandi monarchie del passato.
L'immagine dell'estate italiana anni '50 non è completa senza i bikini, gli stabilimenti balneari, e... la spuma. Ecco la storia di questa bevanda iconica.
Speriamo che la nostra newsletter vi sia piaciuta e ci rivediamo a settembre!
Se volete potete scriverci all’indirizzo unacertaideadicibo@gmail.com per partecipare al nostro book club, mandarci suggerimenti, segnalazioni o quello che vi viene in mente. Potete inoltrare questa newsletter a chi secondo voi potrebbe apprezzare, ci aiuterete così a farci conoscere e a far crescere il nostro progetto. E, a proposito, se volete iscrivervi alla versione in abbonamento dedicata alle autrici di letteratura gastronomica, potete farlo in qualsiasi momento.